Ricerche di mercato, cosa sono e perché sono così importanti

I bisogni dei consumatori sono il punto di partenza per la creazione di nuovi prodotti o servizi e per i piani di sviluppo che li accompagnano. Per questo le aziende dovrebbero conoscerli a fondo prima di attuare una qualsiasi strategia.

Le ricerche di mercato sono un mezzo che aiuta le aziende e i manager a prendere decisioni informate.

Cosa sono le ricerche di mercato?

Le ricerche di mercato sono processi di raccolta, analisi e interpretazione di dati inerenti ad un settore, un mercato, un prodotto o servizio, condotte direttamente o indirettamente con i consumatori. I metodi adottati permettono alle aziende di scoprire o capire meglio il proprio mercato di riferimento e raccogliere opinioni fondamentali per il successo di quel business.

Le ricerche di mercato sono incentrate sulla comprensione del consumatore e del suo codice comunicativo.

Spesso le ricerche di mercato o indagini di mercato, vengono confuse con le analisi di mercato. Non è corretto però indentificarle come lo stesso tipo di indagine in quanto ci sono differenze tra analisi di mercato e ricerche di mercato.

Perché le ricerche di mercato sono così importanti?

In un mercato che diventa sempre più competitivo ogni giorno che passa è importante che le aziende conoscano e comprendano il proprio settore e le preferenze dei loro consumatori. Le ricerche o indagini, aiutano a conoscere le tendenze di mercato e utilizzarle frequentemente permette di sviluppare strategie per stare al passo e adattarsi alle mutevoli condizioni dei vari mercati.

Per cosa può essere utile una ricerca di mercato?

Gli utilizzi di una ricerca di mercato possono essere generici o molto specifici a seconda delle esigenze. Di seguito alcuni scopi per i quali una ricerca di mercato è utilizzata.

  • Determinare la fattibilità di una nuova attività. Se le ricerche indicano che la domanda del mercato per quell’attività e poca o nulla è poco probabile che l’attività abbia successo.
  • Verificare la domanda per nuovi prodotti o servizi
  • Conoscere le preferenze dei consumatori. Aiuta a sapere come cambiano le preferenze (e i gusti) dei clienti. In base ai risultati è possibile determinare il tipo di prodotto che deve essere sviluppato o modificato in base ai bisogni dei consumatori.
  • Esaminare i segmenti di mercato.
  • Indentificare e valutare nuove opportunità
  • Studiare e rendere più efficace una strategia d’ingresso nel mercato
  • Misurare il sentiment dei clienti e la percezione che hanno del marchio.

Da dove vengono presi i dati? Ricerca primaria e ricerca secondaria

Con i termini ricerca primaria e ricerca secondaria, si indica da quali fonti vengono raccolti i dati.

La ricerca primaria raccoglie i dati direttamente dalle fonti, che possono essere clienti, lead, prospect. Alcuni esempi di fonti usate per questo tipo di ricerca sono quelle condotte da focus group, questionari online, interviste, osservazioni, ecc.

Nella ricerca secondaria i dati sono già disponibili e vengono raccolti da ricerche già effettuate in precedenza, database pubblici, database commerciali, studi accademici ma anche dal mondo online, come blog, siti web, motori di ricerca e social network come Facebook, youtube, Instagram e altre fonti.

Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa

Le informazioni raccolte attraverso le ricerche primarie e secondarie possono essere sia qualitative che quantitative.

Lo scopo della ricerca quantitativa è di raccogliere dati numerici o più in generale valori misurabili. Si mettono in luce dati importanti su un business o un mercato.

Per fare degli esempi le ricerche quantitative possono rispondere alle seguenti domande:

  • C’è un mercato (Domanda) per un dato prodotto o servizio?
  • Il mercato conosce il servizio o il prodotto e se si, quanto?
  • Quanti potenziali clienti sono interessati ad acquistare un determinato prodotto o un servizio?
  • Che caratteristiche possiedono i clienti o i prospect interessati?

Lo scopo della ricerca qualitativa, invece, è di andare in profondità nella comprensione delle motivazioni e delle emozioni dei consumatori. Si occupa del "perché e consente di raccogliere le motivazioni dietro a delle scelte, rivela come le persone percepiscono i brand e i prodotti, perché gradiscono alcune comunicazioni e invece, non ne gradiscono altre.

Per fare degli esempi le ricerche qualitative possono rispondere alle seguenti domande:

  • In base a cosa i consumatori ritengono che un prodotto sia meglio di un altro?
  • Quali migliorie apporterebbero a un servizio per renderlo più interessante?
  • Che percezione hanno di un brand e perché?

I principali step per condurre una ricerca di mercato

  • Identificazione e definizione del problema
  • Progettazione della ricerca
  • Campionamento
  • Raccolta dati e informazioni
  • Organizzazione ed analisi di dati e informazioni
  • Presentazione dei risultati e consigli

Le ricerche di mercato, i nuovi media e il social.

Oltre ai metodi tradizionali, da alcuni anni ormai nuovi strumenti come quelli adatti al social listening sono entrati di buongrado nel processo di raccolta dati. Grazie a questi software è possibile analizzare anche i dati in rete per tracciare il posizionamento nel mondo digital delle imprese, analizzarne il target e la customer base per trovare insight rilevanti.

Il social listening per le ricerche di mercato è parte integrante del lavoro svolto da Bluemetrics.

E' stata interessante la lettura? Condividi l'articolo

Articoli simili

Il Social Listening: quali sono i suoi vantaggi e per cosa può essere usato. Il Social Listening: quali sono i suoi vantaggi e per cosa può essere usato.

Che cosa è il social listening? Il social listening detto anche ascolto della rete è quel processo che consiste nell’individuazione, […]

Read More
Perché le ricerche di mercato sono essenziali per le startup Perché le ricerche di mercato sono essenziali per le startup

Molte startup e nuove attività quando si affacciano per la prima volta su un mercato devono cercare una loro nicchia, […]

Read More

Bluemetrics Newsletter

Dai valore al tuo business
 con i dati






    Accetto la Privacy Policy

    Privacy Policy | Cookie Policy